ADOLESCENTI CRESCONO… IN PALESTRA E’ MEGLIO!
Parlare di sollevamento pesi vuol dire scoperchiare il famoso vaso di Pandora e scoprire il fianco a tutti i vari: “Povera skienah!”, “Ma i pesi rovinano le ginocchiah!”, fino al sempre più gettonato e intramontabile “I pesi bloccano la crescita”.
Fermiamoci a questa frase ed analizziamo la questione.
Perché si è diffusa la credenza che i pesi (o la palestra) blocchino la crescita nei giovani?
Era opinione diffusa, seppur mai dimostrata, che l’allenamento della forza in tenera età provocasse una prematura chiusura dei dischi epifisari (dischetti cartilaginei) con conseguente arresto della crescita longitudinale delle ossa. Ad oggi le più importanti e accreditate organizzazioni che operano in ambito sanitario concordano che allenare la forza anche in età pre-adolescenziale non solo non è pericoloso, ma anzi, è assolutamente opportuno.
Oltre che alla base della preparazione atletica e fisica, l’allenamento della forza ha ottimi benefici dal punto di vista della prevenzione infortuni. “Le statistiche redatte da SAFE KIDS e dall’accademia Europea di Pediatria evidenziano come il 62% degli infortuni sotto i 21 anni siano causati da sport organizzati (calcio, rugby, pallavolo, etc.). La Consumer Product Safety mostra come in America la maggior parte degli infortuni nei bambini fra i 5 e i 14 anni siano dovuti al calcio e solamente la metà al basket, meno di un decimo all’hockey su ghiaccio. In Italia il 46% di infortuni sportivi è dovuto al calcio, la percentuale negli altri sport scende sotto all’8%.”
Ma la cosa più interessante è questa:
“Il tasso di lesione complessivo per 100 ore/partecipante è risultato essere 0,8 per il rugby e 0,0120 per l’allenamento contro resistenze.”
Sembra quindi evidente che spostare un po’ di ROBA PESANTE abbia solo effetti positivi.
D’altra parte, in termini di formazione del giovane è proprio in questa età che si stabiliscono le caratteristiche plastiche e coordinative del sistema nervoso.
Questo vuol dire che sarebbe sciocco non sfruttare l’occasione di rendere più forti i giovani ed avere adulti più sani e performanti grazie all’allenamento con i pesi. Nessuna attività sportiva influisce negativamente sullo sviluppo dei più piccoli. Fare sport ha nettamente più benefici che non farlo. Non solo i classici sport di squadra; l’allenamento “in palestra” ha numerosi benefici anche nei più piccoli:
- Aumento della forza muscolare e della potenza;
- Aumento della densità minerale ossea;
- Maggiore fiducia in se stessi;
- Benessere psicosociale;
- Migliori prestazioni accademiche;
- Riduzione del rischio di infortuni negli altri sport;
- Miglioramento delle abilità motorie e delle prestazioni atletiche;
- Migliore composizione corporea nei bambini e negli adolescenti in sovrappeso o obesi;
- Migliore funzione cardiovascolare:
C’è chi crede che il sollevamento pesi faccia male a prescindere, esponendo chi lo pratica a gravi rischi per schiena e ginocchia. Dunque dovremmo pensare che ai giovani che si allenano coi pesi ginocchia e schiena esploderanno appena raggiunta l’età per votare al senato?
L’allenamento della forza ha solo tanti vantaggi, ma è potenzialmente rischioso perché muove carichi importanti (siano essi corpo libero, o contro resistenza) quindi bisogna sicuramente prestare attenzione e fare le cose con la giusta perizia. Tutto deve essere gestito con personale esperto ed istruito, supervisione e personalizzazione dell’allenamento, con la ovvia introduzione di pesi e carichi (salvo particolari patologie che non li rendono possibili) in maniera graduale e soggettiva.