Skip to main content

Attività fisica: una vera alleata contro la depressione

|

L’attività e l’esercizio fisico sono stati riconosciuti come strumenti fondamentali per ridurre l’impatto delle malattie croniche, tra cui l’ansia e la depressione.

Mens sana in corpore sano dicevano un tempo i romani e oggi, a distanza di millenni, le neuroscienze lo confermano. Infatti, stili di vita poco attivi e periodi di sedentarietà sempre più prolungati sarebbero associati a un rischio maggiore di mortalità.

Come è possibile, quindi, promuovere l’attività fisica in individui che già soffrono di una mancanza di motivazione, di un basso senso di energia fisica e di una ridotta iniziativa come sintomi intrinseci del loro stato di salute mentale? Tanti potrebbero essere gli stimoli e le motivazioni per cui l’attività fisica può rappresentare un ottimo alleato di salute e benessere.

  • La socializzazione: prima fra tutte, rappresenta uno dei motivi più importanti. Insieme a lei la condivisione, che sia di spazi o di attrezzature, di pensieri o di abitudini.
  • La personalizzazione: quindi l’incoraggiamento a fare quello a cui si è più propensi. Allenamenti in gruppo, allenamenti individuali, allenamenti olistici, aerobici o anaerobici, tonificanti o cardiovascolari.
  • La distrazione: poter concentrare l’attenzione sull’esercizio per distrarsi da altri problemi o preoccupazioni di qualsiasi natura.
  • Senso di realizzazione: fare qualcosa esclusivamente per se stessi, per il proprio corpo e per il proprio benessere.

L’esercizio fisico può essere prescritto come trattamento per la sola depressione da lieve a moderata o per la depressione grave in combinazione con altri trattamenti. L’esercizio fisico si è rivelato favorevole sia per prevenire i sintomi, per contrastarli nella fase acuta della loro manifestazione e anche per migliorare i tassi di ricadute.

Esercizio fisico per una vita migliore, per una serenità dovuta e per un sorriso in più.

CONDIVIDI SU