Skip to main content

MANUALE D’ISTRUZIONI: come tornare in forma dopo le feste

|

Le feste sono finite ma gli eccessi dei festeggiamenti sono rimasti insieme a noi e faticano ad andarsene. Il fantasma della prova costume è lontano ma inizia a farsi sentire. La dieta ferrea o un qualsiasi corso di fitness però non risolveranno il problema poiché per tornare in forma occorre allenarsi con costanza e modificare il proprio stile di vita.

Quale attività è più consigliata per cominciare al meglio questo percorso?

Uno dei rimedi più comuni ma al tempo stesso più sbagliato è sicuramente l’allenamento cardio protratto per ore ed ore. Il ragionamento “tante calorie ingerite = tante calorie da consumare” non è del tutto sbagliato ma focalizzarsi solamente sull’attività cardiovascolare non vi farà tornare in forma nel breve periodo.

Un’ottima soluzione è alternare l’attività cardio ad esercizi con i pesi. Nel periodo delle feste non solo si aumenta l’introito calorico ma diminuisce anche l’attività fisica. Un buon allenamento con i pesi vi aiuterà a riattivare i vostri muscoli e a stimolare tutta la componente ormonale collegata a questa tipologia di allenamento.

Attività ad alta intensità per tornare in forma dopo le feste?

Un altro errore è l’improvviso aumento dell’intensità del proprio allenamento per rimediare agli sgarri delle feste. Questo è un grandissimo errore: dopo un periodo di inattività o ridotta attività è veramente controproducente intraprendere un allenamento ad alta intensità poiché il corpo difficilmente riuscirà a mantenere l’intensità proposta perdendo inoltre di tecnicità. Il risultato potrebbe essere l’incorrere ad infortuni, non terminare l’allenamento e la necessità di più giorni di riposo prima della successiva seduta.

Sfatiamo un altro mito, addominali sì o no?

Una delle domande che riceviamo più frequentemente è: “Se ho qualche kg in eccesso devo fare gli addominali? Non mi aumenta ulteriormente la circonferenza dell’addome? Se faccio solo addominali brucio il grasso che è sopra?

L’addome è sicuramente uno dei muscoli e delle zone che ricevono il maggior interesse da parte delle persone ma questo non vuol dire che sia una parte a se stante e che “ragiona o lavora” a suo modo. Per eliminare il grasso in eccesso non bisogna fare solamente addominali, così ti farai venire il mal di schiena!

Mantenere l’addome tonico eseguendo degli esercizi mirati alla sua attivazione ti aiuterà a mantenere una corretta postura e ad eseguire tutti gli altri esercizi in modo sicuro e corretto. Non aumenterà la sua circonferenza ma insieme al resto delle altre attività conferirà trofia e il risultato sarà quello di vederti in forma.

Ricapitolando, difficile parlare dal nostro punto di vista di grasso localizzato e concentrarsi esclusivamente su quella parte del corpo. Il nostro corpo è unico e in quanto tale va trattato nella sua totalità, ma qui si apre un altro lungo capitolo che tratteremo a suo tempo.

Passiamo ora all’alimentazione: il digiuno post-festività aiuta a tornare in forma in fretta?

Una tecnica comune per ritornare in forma dopo le feste è quella di astenersi dal cibo, simulando un digiuno non contestualizzato fai da te o qualsiasi altra pratica rubata da un post acchiappa like sui vari social o al vicino di casa che ‘fai così, io lo faccio sempre’.

Digiunare non vi aiuterà a raggiungere il vostro goal in meno tempo, anzi, giocherà a vostro sfavore poiché causerà un forte squilibrio metabolico con un abbassamento del metabolismo basale (ossia l’energia bruciata dal nostro corpo a riposo) e inducendovi in condizioni di estrema fame. Quando si ha fame, si sa, si è portati a mangiare di più nel momento in cui avi arrenderete all’estrema fame. La raccomandazione è piuttosto quella di abbassare leggermente il proprio intake calorico mantenendo però alto il livello di sazietà con alimenti “intelligenti” come quelli ricchi di fibre quali verdurafrutta e cereali integrali, nonché con alimenti che ci permettano di mantenere il senso di sazietà protratto per più tempo, come fonti proteiche quali pesce e carne.

E la dieta chetogenica?

Un’altra tendenza in forte crescita è quella di eliminare completamente i carboidrati, come se fossero il diavolo della nostra tavola. Altra tendenza, altro errore! I carboidrati sono una fonte di nutrimento necessaria per il nostro organismo, di conseguenza non possono e non devono mancare nella dieta: spazio a cereali integrali, legumi, verdure fibrose e frutta, alleati di salute per fibre, minerali e vitamine in essi contenute. Sono anche compagni di allenamento grazie all’ottimo apporto energetico che ci possono fornire se assunti un paio di ore prima della seduta in palestra.

Il segreto sta nell’equilibrio

La dieta per tornare in forma è solo una: quella che prevede equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine, in ordine per quantità, e che include anche una costante ed attenta idratazione. Non dimenticate mai di portare una borraccia piena di acqua in palestra oltre ad assicurarvi un intake quotidiano di circa 2 litri, correttamente dilazionati durante la giornata. E per ultima cosa anche se non meno importante, affidatevi a dei professionisti: personal trainer, dietisti, nutrizionisti. Professionisti che sicuramente riusciranno ad indirizzarvi nel modo migliore rispetto al vicino di casa che ‘lui fa così. Perché? Perché lui sa così!’

CONDIVIDI SU